Cosa vedere in Sardegna Sud Est
1. Costa Rei
Costa Rei è una delle località balneari più popolari della Sardegna meridionale. Caratterizzata da lunghe spiagge di sabbia fine e acque cristalline, è un posto ideale per chi cerca una vacanza di mare e natura.
• Spiaggia di Costa Rei: La lunga distesa di sabbia bianca e le acque trasparenti la rendono perfetta per il nuoto e per passeggiate lungo la riva. È una delle spiagge più famose e apprezzate della zona.
• Spiaggia di Sant’Elmo: Un’altra perla della zona, con sabbia dorata e un mare limpido. Qui si può anche fare snorkeling, grazie alla ricca fauna marina.
• Escursioni e trekking: Alle spalle della costa, l’entroterra offre diversi percorsi di trekking, tra cui quelli verso Punta Molentis e il Parco dei Sette Fratelli. La vista panoramica è mozzafiato.
• Attività acquatiche: Costa Rei è ideale per gli sport acquatici come il windsurf, kitesurf e la vela. In particolare, il vento costante e l’acqua poco profonda favoriscono queste attività.
• Ristorazione: Nei ristoranti di Costa Rei si possono gustare piatti a base di pesce freschissimo e specialità sarde, come la fregola con arselle.
2. Muravera
Muravera è conosciuta soprattutto per il suo patrimonio naturale, le spiagge e la sua tradizione legata alla coltivazione degli agrumi, in particolare delle arance. È anche un buon punto di partenza per esplorare le meraviglie naturali della zona, come le spiagge di Costa Rei e le montagne del Parco dei Sette Fratelli.
Cosa fare e vedere a Muravera:
1. Spiaggia di San Giovanni
La spiaggia di San Giovanni, situata a pochi chilometri da Muravera, è una delle più belle della zona. Con sabbia bianca e acque cristalline, è ideale per una giornata di relax al mare. La spiaggia è meno affollata rispetto ad altre località più turistiche, il che la rende perfetta per chi cerca tranquillità. È anche un’ottima zona per praticare lo snorkeling.
2. Spiaggia di Colostrai
Vicino a Muravera, la spiaggia di Colostrai è un’altra perla della costa sarrabese. È una lunga distesa di sabbia dorata e mare turchese, con una vegetazione naturale che contribuisce a creare un’atmosfera selvaggia e incontaminata. La spiaggia è ideale per chi cerca pace e un mare cristallino.
3. Spiaggia di Feraxi
Un’altra spiaggia poco conosciuta e incantevole è la spiaggia di Feraxi, che si trova più a ovest di Muravera. È una zona selvaggia, con sabbia bianca e acque trasparenti, circondata da dune e macchia mediterranea. È perfetta per chi desidera trascorrere una giornata in tranquillità, lontano dalla folla.
4. Parco Naturale dei Sette Fratelli
Muravera è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco dei Sette Fratelli, una vasta area naturale protetta che si estende nelle montagne della zona. Il parco è un paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni, con numerosi sentieri che offrono panorami spettacolari sulla costa e sull’entroterra. Potrai ammirare una ricca vegetazione, tra cui sughere, lecci e pini, e incontrare diversi animali selvatici, come cinghiali, daini e aquile reali.
5. Agricoltura e frutteti di agrumi
Muravera è famosa per la sua tradizione agricola, in particolare per la coltivazione degli agrumi, tra cui le arance rosse di Muravera, che sono una delle specialità locali. Durante la stagione della raccolta, puoi visitare le aziende agricole locali, partecipare a tour guidati e acquistare prodotti freschi direttamente dai produttori.
6. Centro storico di Muravera
Il centro di Muravera ha un aspetto tipico dei piccoli paesi sardi, con case in pietra, piazzette e chiese storiche. Potrai passeggiare tra le sue stradine strette e visitare la Chiesa di San Nicola. La zona è anche famosa per le sue feste tradizionali, come la Sagra degli Agrumi (che si tiene ogni anno a gennaio e celebra la raccolta degli agrumi) e la Sagra del Pesce.
7. Museo della Civiltà Contadina
Muravera ospita anche un piccolo Museo della Civiltà Contadina, che racconta la vita tradizionale della Sardegna, con particolare attenzione alla cultura agricola e marinara della zona. È una tappa interessante per conoscere più da vicino la storia e le tradizioni di Muravera.
8. Gastronomia locale
La cucina di Muravera è tipica della Sardegna meridionale, con piatti a base di pesce fresco, carne, formaggi locali e verdure. Non perdere la possibilità di gustare le fregola con arselle (un piatto tipico della zona) e il porceddu (maialetto arrosto), oltre ai dolci sardi come le seadas (frittelle ripiene di formaggio e miele). Inoltre, i vini sardi come il cannonau o il vermentino sono ideali da accompagnare a questi piatti.
9. Escursioni in bicicletta
Muravera è una destinazione ideale anche per gli amanti del cicloturismo, con numerosi percorsi che ti permettono di esplorare le bellezze naturali e paesaggistiche della zona. Puoi percorrere la costa, passare per i frutteti di agrumi o addentrarti nell’entroterra verso il Parco dei Sette Fratelli.
Eventi e Tradizioni
• Sagra degli Agrumi: Ogni gennaio, Muravera celebra la raccolta degli agrumi con la Sagra degli Agrumi, un evento che include degustazioni, mercati di prodotti tipici, musica e danze.
• Sagra del Pesce: Nel mese di agosto, si tiene la Sagra del Pesce, durante la quale vengono offerti piatti a base di pesce fresco e altre specialità locali.
Attività all’aperto
• Snorkeling e immersioni: Le acque cristalline di Muravera sono perfette per fare snorkeling o immersioni. Le calette e le spiagge della zona, come quelle di Feraxi e Colostrai, sono luoghi ideali per esplorare la fauna marina.
• Passeggiate e trekking: I sentieri che partono da Muravera, soprattutto verso il Parco dei Sette Fratelli, offrono molte opportunità per passeggiate e trekking nella natura.
Accessibilità
Muravera si trova a circa 20 km da Villasimius e a circa 70 km da Cagliari, la capitale della Sardegna. È facilmente raggiungibile via auto, ed è ben collegata con le principali destinazioni turistiche del sud-est dell’isola.
Muravera rappresenta una meta ideale per chi cerca una combinazione di mare, natura, tradizione e tranquillità. È perfetta per una vacanza che permette di scoprire non solo la bellezza delle sue spiagge, ma anche la cultura sarda più autentica.
3. Castiadas
Castiadas è una piccola località situata nell’entroterra, conosciuta per la sua bellezza naturale e il suo ambiente tranquillo. È famosa anche per la sua storia legata all’ex colonia penale e per il Parco dei Sette Fratelli.
• Parco dei Sette Fratelli: Questa area protetta è uno dei punti di riferimento per gli amanti della natura. Il parco è famoso per i suoi sentieri, che permettono di fare trekking tra boschi di lecci e sughere, e per la sua fauna, che include cinghiali, daini e volpi.
• Spiagge di Castiadas: Sebbene Castiadas sia più nell’entroterra, la sua vicinanza con la costa permette di raggiungere facilmente alcune bellissime spiagge. Spiaggia di San Pietro, Cala Pira, Spiaggia di Monte Turnu, Cala Sinzias sono tra le più conosciute, e le accomuna la sabbia fine e acque cristalline.
• Centro storico e cultura: Castiadas ha un bel centro storico, con alcune case tradizionali in pietra e antiche chiese. Non lontano dal centro, si trova anche la Colonia Penale di Castiadas, che oggi è in parte visitabile e offre uno spunto interessante per chi vuole approfondire la storia della zona.
• Escursioni: Oltre al Parco dei Sette Fratelli, Castiadas è ben posizionata per esplorare l’entroterra sardo, con diverse escursioni nella natura.
4. Villasimius
Villasimius è una delle località più conosciute e apprezzate della Sardegna, famosa per le sue spiagge incantevoli e per la bellezza naturale. Si trova a pochi chilometri da Costa Rei, ma offre un’atmosfera più vivace per la vita notturna.
• Spiaggia di Simius: La spiaggia di Simius è una delle più belle di Villasimius, con sabbia fine e un mare dalle acque turchesi. È perfetta per nuotare e per fare attività come il kayak e lo snorkeling.
• Spiaggia di Punta Molentis: Un’altra delle spiagge più belle della zona, con acque trasparenti e un ambiente relativamente tranquillo. Perfetta per una giornata di relax al mare.
• Spiaggia di Timi Ama: Una spiaggia lunga e ampia, famosa per la sua sabbia bianca e per le acque cristalline. È ideale per le famiglie e per chi cerca una zona tranquilla.
• Escursioni a Capo Carbonara: Un promontorio che offre panorami spettacolari sulla costa e sul mare. A Capo Carbonara, puoi anche visitare l’area marina protetta, dove è possibile fare snorkeling e immersioni.
• Museo Archeologico di Villasimius: Per un tocco di cultura, puoi visitare il museo che ospita reperti archeologici della zona.
• Vita notturna e ristorazione: Villasimius ha una vivace vita notturna con bar e ristoranti dove si possono assaporare piatti tipici della cucina sarda, come il maialetto arrosto e la fregola.
Attività Generali nella zona
• Tour in barca: Le acque cristalline che circondano Villasimius, Costa Rei e Castiadas sono perfette per escursioni in barca. Puoi fare un tour intorno alle calette più nascoste o fare snorkeling per esplorare i fondali marini.
• Escursioni in kayak o paddleboarding: Queste attività sono ideali per esplorare la costa e le calette più remote.
• Gastronomia locale: La cucina sarda è una delle migliori d'Italia. Non perdere piatti come il cappuccio sardo, culurgiones (ravioli sardi), bottarga e naturalmente il vermentino e il cannonau, i due vini più rappresentativi.
5. Villaputzu
Villaputzu è una cittadina tranquilla nell’entroterra, situata a pochi chilometri dalla costa sud-orientale della Sardegna. È il punto di partenza ideale per esplorare alcune delle spiagge più belle della zona, come Porto Tramatzu e le zone circostanti.
• Spiaggia di Porto Tramatzu: Una delle spiagge più conosciute di Villaputzu, con sabbia fine e acque cristalline. È perfetta per una giornata di relax al mare, con fondali poco profondi che la rendono ideale anche per famiglie con bambini.
• Escursioni: Villaputzu è un ottimo punto di partenza per escursioni nel vicino Parco dei Sette Fratelli, famoso per la sua vegetazione mediterranea e la fauna selvatica. Sentieri di trekking offrono spettacolari panorami sulla costa.
• Centro storico: Il centro di Villaputzu è caratterizzato da stradine strette e case tradizionali in pietra, che conservano il fascino del passato. È una piccola comunità con ristoranti e bar dove puoi gustare i piatti tipici sardi.
• Tradizioni locali: La zona è anche famosa per le sue tradizioni agricole e artigianali. Puoi visitare alcune aziende agricole locali per scoprire i prodotti tipici, come l’olio d’oliva e il formaggio.
6. Solanas
Solanas è una località balneare che si trova a pochi chilometri da Villasimius e che offre alcune delle spiagge più belle della zona. È un luogo perfetto per chi cerca un mix tra relax, natura e mare.
• Spiaggia di Solanas: La spiaggia principale di Solanas è lunga e ampia, con sabbia dorata e acque trasparenti, perfetta per nuotare e fare una passeggiata. È adatta anche per le famiglie, grazie alle acque tranquille e poco profonde.
• Spiaggia di Genn’e Mari: Situata vicino a Solanas, questa spiaggia è meno affollata e offre un’atmosfera più selvaggia e naturale. Le acque sono di un blu intenso e il paesaggio è mozzafiato.
• Escursioni e trekking: La zona di Solanas è ideale per escursioni, con vari sentieri che partono dalla costa verso l’entroterra. Potresti visitare il Monte dei Sette Fratelli, che offre panorami straordinari sulla zona.
• Ristorazione: In zona puoi trovare ristoranti che servono piatti a base di pesce fresco, ma anche specialità tipiche come il maialetto arrosto e la fregola con arselle.
7. Torre delle Stelle
Torre delle Stelle è una piccola e tranquilla località situata sulla costa, famosa per la sua torre di avvistamento e le sue spiagge incantevoli. La zona è ideale per chi cerca pace e tranquillità, lontano dalle folle.
• Torre di Torre delle Stelle: La torre prende il nome dal sito, ed è una storica torre di avvistamento che risale al periodo spagnolo. Da qui si può godere di una vista panoramica sulla costa circostante.
• Spiaggia di Genn’e Mari: Questa spiaggia è una delle più conosciute e frequentate di Torre delle Stelle. Con la sua sabbia fine e il mare cristallino, è perfetta per una giornata di sole e mare. È anche ideale per chi ama fare snorkeling.
• Spiaggia di Cann’e Sisa: Una spiaggia più tranquilla e meno affollata rispetto a Genn’e Mari, ma altrettanto bella. Le acque sono limpide e calme, perfette per una nuotata rilassante.
• Escursioni e natura: Torre delle Stelle è circondata da una natura incontaminata. Puoi fare escursioni lungo i sentieri costieri e nell’entroterra, esplorando la macchia mediterranea e godendo della bellezza paesaggistica.
• Ristorazione: In questa zona, troverai piccole trattorie e ristoranti dove gustare piatti tipici sardi, soprattutto a base di pesce fresco e piatti locali.
8. Baccu Mandara
Bacu Mandara è una zona di grande bellezza naturalistica, che si trova vicino a Villasimius e Solanas, e che offre panorami spettacolari. È una località che attrae soprattutto chi ama la natura e la tranquillità.
• Spiaggia di Bacu Mandara: Questa spiaggia è una delle più suggestive della zona. Ha sabbia dorata e acque cristalline, ed è una meta perfetta per chi cerca un angolo tranquillo dove rilassarsi. La spiaggia è meno affollata rispetto ad altre località più turistiche.
• Escursioni: La zona è ideale per escursioni, soprattutto per chi ama la natura selvaggia. Puoi esplorare le colline circostanti o fare un’escursione nel Parco dei Sette Fratelli, che si trova nelle vicinanze.
• Calette e panorami: Bacu Mandara è circondata da una natura incontaminata, con calette nascoste che si possono scoprire con una passeggiata lungo la costa. I panorami dall’alto della scogliera sono mozzafiato.
• Vita locale: Essendo una località più tranquilla, Bacu Mandara offre un’atmosfera rilassata e autentica. È una zona poco turistica, ideale per chi cerca una vacanza lontano dalle folle.
Attività Generali nella Zona
• Escursioni in barca: Questa parte della Sardegna è perfetta per esplorare le sue coste in barca, con escursioni che ti portano a scoprire calette nascoste e angoli remoti, lontani dalle spiagge affollate.
• Snorkeling e immersioni: Le acque cristalline della zona sono ideali per lo snorkeling. Ci sono molte opportunità per esplorare la fauna marina e i fondali marini, ricchi di vita.
• Gastronomia sarda: Non perderti la possibilità di assaporare i piatti tipici sardi. Ogni località ha i suoi ristoranti che offrono specialità come la fregola, il cappuccio sardo, il porceddu e i formaggi locali. Inoltre, non mancano i vini come il cannonau e il vermentino.
Queste località offrono una vasta gamma di esperienze, dalle splendide spiagge e calette alle escursioni nella natura, passando per l’autenticità dei villaggi e la ricca gastronomia. Se cerchi tranquillità, bellezze naturali e un mare cristallino, questa zona della Sardegna è davvero perfetta.
guide & map - sud est